FOTO: SAGRA DELLA BRACIOLA Domenica 28 Agosto 2022
Un ringraziamento particolare al nostro fotografo ©Gerardo Gemello
FOTO: SAGRA DELLA BRACIOLA Sabato 27 Agosto 2022
Un ringraziamento particolare al nostro fotografo ©Gerardo Gemello
a breve saranno caricate le foto dei giorni successivi
BUONA VISIONE se potete CONDIVIDETE questa galleria fotografica
SAGRA DELLA BRACIOLA 2022 – 42^ EDIZIONE
Si terrà da venerdì 26 a lunedì 29 agosto 2022 la 42 edizione della Sagra della Braciola a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno. La festa è più vecchia sagra enogastronomica dei Monti Picentini e si parla addirittura di una festa che si tiene nella zona fin dagli inizi del 1500 quando gli spagnoli si insediarono nel Regno di Napoli.
Sembra infatti che i nobili del posto, per ambire a posizioni di prestigio nell’amministrazione locale, promuovessero manifestazioni che potessero richiamare l’interesse di figure di prestigio e tra queste c’erano anche eventi culinari.
Tornando ad oggi la bella festa della Sagra della Braciola 2022 si terrà nella piazza principale di Montecorvino Rovella, lungo tutto il centro storico di Rovella, dove verranno allestiti tanti stand che ci consentiranno di assaporare la gustosa braciola cotta lentamente tra i vicoli e le strade del centro storico.
La braciola viene avvolta con un caratteristico “fil di ferro” e preparata secondo un’antica ricetta locale, che non viene svelata e poi verrà all’interno di un croccante panino accompagnato da ottimo vino dei colli salernitani. Oltre al panino farcito ci sarà anche un ottimo piatto di pasta che sarà la “pennetta condita con il ragù e pezzi di braciola“.
Gli stand gastronomici verranno aperti verso le ore 20.00 e ci sarà anche animazione musicale nel centro storico.
Da sottolineare che anche quest’anno l’intera area della sagra sarà completamente #plasticfree: i piatti, le stoviglie ed i bicchieri che verranno utilizzati saranno infatti in materiale completamente biodegradabile e pertanto verranno conferiti all’interno dei cestini per l’umido.
La Storia della Banda Musicale di Montecorvino Rovella

Presa di Possesso dello Stato di Giffoni del 1750

La Chiesetta di San Giovanni nel casale Chiarelli
I signori primitivi di questo casale erano i ” Sorrentino ” che costruirono questa piccola chiesa nel 1822 ad opera di Carmine Sorrentino. Ebbe numerose vicende di possesso. Dai Sorrentino, passò ai Franchini ed infine alla famiglia Foglia.
Sull’altarino vi era un quadro raffigurante il battesimo di Gesù sul Giordano. Dopo numerose vicende di abbandono è stata restituita al culto con la S.Messa che si celebra il 24 giugno, giorno in cui si può udire il suono della sua piccola campana che si diffonde su Rovella.
Il Sacerdote, aveva una piccola canonica all’ingresso di un piccolo tunnel che introduceva alla casa che costituiva l’abitato. Provenienti da San Pietro, i pellegrini attraversavano la proprietà Bassi e per accedere al luogo, una porta detta appunto Porta San Giovanni. Una fontanella , lungo il percorso faceva da abbeveratoio per gli animali e punto di ristoro.
ALTRE NOTIZIE
Edificio ad unica navata di forma rettangolare poco accentuata. Strutture verticali in muratura di pietrame con intonaco liscio. Copertura con tetto a falde con capriate lignee e manto in coppi. Volta a botte. Pavimenti in cotto. All”interno stucchi e pitturazioni.Presenza di due inginocchiatoi e un altarino. Fondazioni non accertabili
Precedentemente la chiesetta era di proprietà dei sigg.Sorrentino,che un secolo e mezzo fa popolavano la frazione Chiarelli:a testimonianza di ciò resta uno stemma parzialmente conservato in un’abitazione.La chiesa fu costruita nel 1822:i primi proprietari furono i sigg.Franchini, poi fu venduta al sig.Nunziante Sorrentino e infine alla famiglia Foglia
Nunzio Di Rienzo