Home Blog Pagina 36

GAZZETTA DELLO SPORT

0

PRIMA PAGINA DI OGGI

CORRIERE DELLO SPORT

0

PRIMA PAGINA

0

La BCC Battipaglia Montecorvino traccia bilancio

0


Un’assemblea partecipata che ha guardato alle
necessità del territorio con uno sguardo all’autoriforma delle Bcc. L’aiuto alle comunità della Banca di Comunità. Auditorium del Centro Sociale di Battipaglia stracolmo, ieri (domenica 19 aprile 2015) per quella che era la prima Assemblea Ordinaria dei Soci della Cassa Rurale ed Artigiana Bcc di Battipaglia e Montecorvino Rovella, dopo il “suo primo centenario. Tanta gente (circa 700 soci presenti) anche in piedi a seguire i lavori, non solo conoscere ed approvare il 101° Bilancio di quella che è la prima Banca di Credito Cooperativo tra le 19 Bcc campane e la 7° tra le 156 Bcc del centro sud, ma soprattutto per capire qualcosa in più sull’autoriforma del sistema delle Bcc che tanto sta facendo parlare in queste settimane e per conoscere le strategie della Banca con sede a Battipaglia per quanto riguarda il suo supporto allo sviluppo dei territori in cui opera. Non a caso il tema scelto dal Consiglio di Amministrazione è stato “Banca di Comunità”, richiamando proprio uno dei pilastri fondamentali del credito cooperativo. Il presidente, Silvio Petrone, nella sua relazione, ha sottolineato a chiare lettere questo concetto, richiamando tutti ad “scelta di campo” chiara, nell’impegno ad una partecipazione concreta agli ideali, ai valori e ai progetti concreti della Cassa Rurale di Battipaglia. Forte è stato soprattutto l’appello per un nuovo sviluppo che possa portare nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani. A tale proposito il presidente Petrone ha anche annunciato l’avvio, in collaborazione con la Federazione Campana delle Bcc di un progetto per la creazione di un Osservatorio Economico locale che monitorizzi la situazione e permetta interventi mirati. L’altro progetto, peraltro fortemente innovativo, riguarda la mappatura e la messa in rete delle Eccellenze del territorio, siano esse alimentari che turistiche, paesaggistiche o in termini di servizi. Per questo progetto la Cassa Rurale ha avviato una collaborazione con la Fondazione Symbola di Roma che, grazie ad un suo straordinario comitato scientifico, da anni si occupa proprio della ricerca e valutazione delle “Qualità” sul territorio. I numeri di Bilancio sono stati presentati dal Direttore Generale, Fausto Salvati, che ha messo in evidenza i buoni risultati raggiunti nel 2014, soprattutto in materia di solidità della Banca, che oggi con i suoi 92 milioni circa di Patrimonio, può ampiamente garantire Soci e clientela e proseguire nella sua opera di sostegno allo sviluppo. I principali indicatori al 31/12/2014, davano 5305 Soci, 18 filiali, 122 dipendenti, Impieghi per oltre 245 milioni di euro, una Raccolta Totale di 456 milioni di euro e un Utile di più di 7 milioni di euro. I lavori Assembleari erano stati preceduti, dalla proiezione di un video che spiegava il percorso verso l’autoriforma del credito cooperativo in Italia, e da tre importanti e significativi interventi di saluto del Direttore della Federazione Campana delle Bcc, Francesco Vildacci, che ha ricordato il grande contributo che la Cassa Rurale di Battipaglia da anni sta dando all’intero sistema campano, seguito dall’intervento della dr.ssa Daniela Palma, Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia, con il quale è da anni in atto una significativa collaborazione che quest’anno si è concretizzata in una esercitazione di accoglienza, catering ed evento, delle classi dell’alberghiero, guidate dai loro docenti, che hanno in pratica gestito in modo perfetto l’intera accoglienza dell’Assemblea culminata con un delizioso e perfetto aperitivo al termine del lavori. L’ultimo intervento è stato quello della Portavoce per il sud dei gruppi Giovani Soci delle Bcc, Stefania Capone, tra l’altro socia proprio della Cassa Rurale di Battipaglia e vice presidente del locale Club Kairos, che ha parlato, sia delle necessità dei giovani oggi, ma anche dei progetti e dei ruoli che i membri dei gruppi giovani possono portare avanti, come ad esempio a Battipaglia la creazione di un database coni curriculum dei giovani soci in cerca di lavoro interfacciabile con le aziende socie e clienti della Cassa Rurale che abbiano bisogno di personale. Al termine della lettura della relazione del Consiglio di Amministrazione e di quella, positiva, del presidente del collegio sindacale, il prof. Gerardino Metallo, c’è stato anche un’interessante e vivo dibattito con gli interventi sul Bilancio dei Soci, dott. Gennaro Del Balzo e dott. Carmine Martino, con le repliche finali del Direttore Salvati e del Presidente Petrone. A quel punto è stato portato in votazione la Relazione al Bilancio che è stata approvata all’unanimità. Come gesto finale di solidarietà ed attenzione ai valori richiamati dall’Assemblea, su proposta del presidente, Silvio Petrone e con l’approvazione unanime di tutti i Soci presenti, è stato deciso di devolvere i dividendi degli Utili destinati ai Soci ad una serie di interventi di beneficenza e mutualità sul territorio in cui opera la Banca a favore di iniziative sociali in campo sanitario ed assistenziale e di iniziative a favore dei giovani e della formazione. La proposta prevede interventi a favore delle seguenti Associazioni ed Enti: 1. ASSOCIAZIONE ONLUS “HOSPICE PER EBOLI E AMICI DELL’OSPEDALE MARIA SS. ADDOLORATA” di Eboli che si occupa di fornire assistenza ai malati in fase terminale ed alle famiglie dei malati stessi; 2. CENTRO DI SOLIDARIETA’ L’AVVENIMENTO di Montecorvino Rovella che si occupa assistere le persone indigenti attraverso il Banco Alimentare; 3. ASSOCIAZIONE CATERINA ONLUS di Montecorvino Pugliano che da anni organizza la Mensa dei Poveri per le persone bisognose; 4. ORGANIZZAZIONE SOCIALE DI VOLONTARIATO ONLUS “IL GABBIANO” di Giffoni Valle Piana, che si occupa dello sviluppo del tessuto sociale intervenendo in particolare nelle situazioni di esclusione e disagio; 5. PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ di Bellizzi, che fornisce aiuto alle famiglie disagiate; 6. ORATORIO San Domenico Savio di Serre, che fornisce assistenza morale ed economica alle famiglie in difficoltà; 7. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ENZO FERRARI” di Battipaglia, per l’attivazione di due percorsi formativi specifici, destinati ai giovani, per il recupero di antiche attività artigiane del nostro territorio, come il ricamo e l’arrotino, e l’avvio verso il mondo del lavoro degli allievi formati; 8. CLUB GIOVANI SOCI KAIROS, per le iniziative di formazione ed informazione tese all’avvio al mondo del lavoro e alla creazione di nuove occasioni di lavoro, principalmente nell’ambito cooperativo.

A Rovella la XXIV edizione di Corritalia

0

L’A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport), Comitato Provinciale di Salerno organizza, in collaborazione con il C. S. “Nicolò Abbondati” di Montecorvino Rovella, per Domenica 12 aprile la XXIV edizione della manifestazione podistica denominata “CORRITALIA – Insieme per i beni culturali” che si svolgerà nel centro picentino, a Sant’Arsenio e in altre 50 città d’Italia. L’iniziativa vuole contribuire a sensibilizzare e a coinvolgere le Istituzioni e l’opinione pubblica sulle problematiche connesse allo sviluppo della promozione dello sport praticato e alla salvaguardia del patrimonio storico-culturale e ambientale di cui sono ricchi il nostro Paese e la nostra Provincia, inserito in un contesto più ampio che è quello del progetto legato all’ attività motoria nelle strade e nelle piazze, per avvicinare sempre di più i cittadini alla pratica sportiva. Il raduno è previsto in Piazza Beato Giovanni da Montecorvino, adiacente alla casa comunale. Gli atleti e gli appassionati percorreranno 4,5 Km e saranno toccati i luoghi di interesse storico per Montecorvino Rovella: il Convento di Santa Maria degli Angeli, l’ Arco della Rimembranza la Chiesa di San Lazzaro col suo portale gotico, il Duomo di San Pietro e Paolo, ex sede arcivescovile. Numerosi gli sportivi che hanno aderito all’iniziativa, di interesse nazionale. In particolar modo è stato entusiasmante l’impegno del Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo Romualdo Trifone, Carmone tavarone, con la professoressa Rita Fainelli. La manifestazione, inoltre, si pregerà del patrocinio del Comune di Montecorvino Rovella. “Sarà una grande festa dello sport – dice Americo Rossomando, referente per l’Aics e organizzatore – Abbiamo avuto l’adesione fattiva di tutte le associazioni, sportive e culturali, presenti sul territorio di Montecorvino Rovella. Saranno, inoltre presenti associazioni della provincia di Salerno e abbiamo ricevuto l’adesione di associazioni sportive provenienti dalla provincia di Napoli”. Ai circa mille partecipanti saranno consegnati, oltre al pettorale, una maglietta con il logo dell’A.I.C.S. e una locandina sulla quale, unitamente alle indicazioni tecniche e alla piantina del percorso, sono segnalati e brevemente illustrati i monumenti che verranno toccati lungo la gara, evidenziando così il discorso prioritario, delle emergenze monumentali e ambientali, che caratterizza l’iniziativa.

Intesa tra i sindaci sul Giudice di pace

0

È durato poco meno di due ore l’incontro tra i sindaci dei Picentini per ripristinare la sede dell’Ufficio del Giudice di Pace a Montecorvino Rovella. L’iniziativa messa in campo dall’amministrazione comunale di Rovella nasce all’indomani dell’emendamento inserito nel decreto Milleproroghe approvato poi dai due rami del Parlamento ed entrato in vigore lo scorso primo marzo. Tale provvedimento prevede che le amministrazioni locali (in provincia di Salerno sono oltre a Rovella, anche Amalfi, Capaccio, Laviano, e San Cipriano Picentino) possono riunirsi in Consorzio per riattivare gli uffici soppressi lo scorso mese di luglio a patto però di farsi carico delle spese di gestione dell’ufficio (materiale di cancelleria, affitto locali, pagamento utenze e così via). L’altro ieri nell’ufficio del sindaco Rossomando, gli amministratori di Acerno, Bellizzi, Montecorvino Pugliano, Olevano Sul Tusciano, Pontecagnano Faiano (comuni questi che già in passato ricadevano sotto il Mandamento di Rovella) e Giffoni Valle Piana new entry, hanno espresso, attraverso la sottoscrizione di un verbale, la propria volontà di consorziarsi per farsi carico delle spese di funzionamento dell’ufficio del Giudice di Pace presso la sede di viale della Repubblica. I sindaci – Vito Sansone, Mimmo Volpe, Paolo Russomando, Ernesto Sica, Michele Volzone, Crescenzo D’Alessio – assessore in rappresentanza del comune di Pugliano – e Egidio Rossomando – hanno dato mandato al responsabile dell’ufficio ragioneria del Comune di Montecorvino Rovella il quale dovrà stilare, in tempi brevi, un piano di spese e suddividere i costi in parti uguali tra le amministrazioni. Comunque, tutti i documenti dovranno giungere sulla scrivania del ministro della giustizia Orlando entro e non oltre il prossimo 30 luglio. Il Comune di Capaccio, infine si assume su di se tutta la spesa per il mantenimento del servizio. da “la Città” del 25/03/2015

DISTRUTTO IL CENTRO COMUNITARIO

0

centro_comunitario+

Intorno alle 19 di questa sera un incendio di origine ancora sconosciuta è divampato nel centro comunitario della parrocchia di San Pietro. Le fiamme hanno lasciato spazio a ben pochi resti i quali verranno presto abbattuti; la buona sorte ha voluto che nessuno occupasse il luogo dell’incendio.
Il locale era stato donato dalla Caritas per fare fronte al disastroso sisma del 1980 che rase al suolo il vecchio Duomo. Con il tempo, il centro era stato utilizzato non soltanto per la celebrazione della Santa Messa ma era divenuto luogo di incontro di numerose generazioni montecorvinesi che si sono riunite, fino ad ora, in occasione di eventi quali la festa dei giovani nonchè per le prove del coro della parrocchia, dell’orchestra dei Mozartini e di numerosi gruppi teatrali.
Ricorderemo il centro parrocchiale come il crocevia che ha accolto nel tempo i ricordi felici di persone di ogni età.

L.R.

Del centro comunitario di San Pietro non restano che cenere e detriti. L’edificio che per più di un ventennio ha sostituito l’adiacente duomo, fungendo da chiesa madre del centro picentino, è stato completamente distrutto da un incendio scoppiato intorno alle ore 19 di ieri. A causare le fiamme che hanno spazzato via il fabbricato, oratorio della parrocchia, sede del gruppo de “I Mozartini” e luogo di aggregazione giovanile, è stato presumibilmente un corto circuito. Ma sulle cause si sta ancora indagando. Insospettite da un insolito odore di bruciato, alcune persone radunate nella piazza antistante la struttura che ospita il centro comunitario di San Pietro hanno cercato di individuarne la provenienza. Sono bastati pochi attimi per accorgenrsi che il fumo proveniva da quella che era stata la stanza adibita a sacrestia della chiesa. A quel punto, mentre qualcuno ha cercato di allertare i vigili del fuoco, altri hanno cercato di domare le fiamme, fino a quel momento limitate a uno spazio circoscritto. Ma nel giro di un paio di minuti, il tempo necessario per riempire qualche secchio d’acqua a un’antica fontana poco distante dal fabbricato, lo scenario è del tutto cambiato. Fuoco e fiamme si sono estesi a buona parte dell’edificio. Quando i caschi rossi sono entrati in azione la situazione è apparsa subito delicata. Più di un’ora sarebbe occorsa ai pompieri per domare completamente le fiamme e stilare un primo bilancio. Stando al quale il centro comunitario di San Pietro, il cui tetto in legno è quasi del tutto crollato, sarebbe addirittura da abbattere. Notevole, inoltre, è stata l’entità dei danni: ogni cosa presente al suo interno è andato completamente distrutto. Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, sono accorsi i carabinieri della locale stazione, agli ordini del maresciallo Greco, e i vigili urbani, capitanati dal maggiore Salvato. Anche il sindaco di Montecorvino rovella, Caio D’Onofrio, informato dell’accaduto si è precipitato in piazza San Pietro. Forte il dolore di tutti per la perdita dell’unico centro a carattere sociale del paese, luogo di aggregazine di molti giovani e importante punto di riferimento per il paese per oltre un ventennio.

G.D.G.