Home Blog Pagina 3

FOTO SAGRA DELLA BRACIOLA 2024 – martedì 27 agosto

0

FOTO SAGRA DELLA BRACIOLA 2024

– martedì 27 agosto –

FOTO SAGRA BRACIOLA Domenica 25 AGOSTO 2024

0

 

SAGRA DELLA BRACIOLA

FOTO DOMENICA 25 AGOSTO 2024

 

Il Cappellone di S. Eustachio

0
La confraternita del SS.mo Rosario venne fondata, con Bolla del Generale dell’ordine dei Domenicani, il 22 ottobre 1576. A fine secolo il sodalizio commissionò un dipinto raffigurante la Vergine del Rosario, pur non avendo un luogo particolare dove collocarlo. Il desiderio dei confrati di “costruire una cappella ampia e magnifica” dove porre l’icona sacra spinse i mastri ad attivarsi per reperire i fondi necessari. Nel mese di ottobre 1616 trovarono un accordo con le famiglie Invidiata e Denza per la cessione degli altari di S. Giacomo e della SS. Annunziata al fine di realizzare il nuovo “Cappellone”.
 
Ricevuto l’assenso vescovile inspiegabilmente il progetto non fu portato a temine. Infatti troviamo l’altare del SS.mo Rosario soltanto nel 1665, posto nella vecchia cappella di S. Donato della famiglia D’Alessio, la quale ebbe in cambio il “jus seppelliendi” all’interno della sacrestia.
 
Il culto della Madonna dell’Eterno era particolarmente diffuso nella parrocchia di S. Eustachio dove, nella seconda metà del Settecento, si ebbe una più forte ed intensa devozione. I fedeli e il parroco sentirono il bisogno di costruire una cappella nel vecchio luogo dove era posto l’Altare del SS.mo Rosario, nel quale posero una statua scolpita da Giovan Battista Fumo nel 1775. L’opera commissionata nel gennaio dello stesso anno dal “parroco D. Francesco Mangino su richiesta dei figliani, fu consegnata nei primi giorni di agosto nella chiesa di S. Eustachio fra il plauso della popolazione dell’intera parrocchia”. In seguito l’artista su richiesta del parroco e del rettore della chiesa della Madonna dell’Eterno scolpì altre due Statue: S. Eustachio e La Madonna dell’Eterno. Quest’ultima, più elegante e di migliore fattura fu posta nella omonima chiesa e pagata, con molta probabilità, dal rettore dell’edificio sacro.
 
La presenza di due altari con le rispettive statue nella visita pastorale del 1793 ci fa ipotizzare che già negli anni’70 del secolo sia stato costruito l’attuale cappellone. Mons. Calandrelli, infatti, nel gennaio dello stesso anno trova due altari dedicati rispettivamente alla Madonna dell’Eterno e S. Eustachio, posti sul lato dell’Evangelio, fra le cappelle di Santa Maria di Costantinopoli dei Denza e S. Michele dei Bassi. Il dubbio sulla presenza dell’attuale cappellone, comunque, viene sciolto nella visita del novembre 1828, quando il Visitatore trova i due altari posti nel Cappellone del SS.mo Sacramento.
Come detto in precedenza nell’ultimo quarto del XVIII secolo l’intensità del culto verso la Madonna della Montagna fu tale che il clero e gli abitanti della parrocchia decisero di istituire stabilmente i festeggiamenti civili e religiosi da effettuarsi nel mese di agosto di ogni anno. L’evento è documento nel 1805: “Io Caporale della guardia nel giorno 18 agosto 1805, celebrandosi nella Parrocchiale di S. Eustachio di questo Regio Stato di Montecorvino, la festività di Maria SS.ma dell’Eterno, mi sono in circa ore 21 colà portato con gli armigeri miei compagni all’oggetto di mantenervi la quiete pubblica”.
Nel 1837 il parroco pro tempore e i fedeli della Parrocchia per ringraziare la Madonna per averli aiutati durante la terribile epidemia di colera dell’anno precedente, costruirono un altare nuovo dedicato alla Vergine della montagna, suggellando l’evento con una lapide posta alla base dell’altare.
 
Nel 1917 d. Gerardo Rossomando annota che nella cappella della famiglia Bassi vi era una statua di S. Filomena, appartenente all’omonima famiglia, la quale per devozione verso la Santa decise di donarla alla comunità parrocchiale. Notizie precise su quanto e da chi sia stato costruito il terzo altare del Cappellone dedicato a S. Filomena non ne abbiamo ma possiamo ipotizzare che nel corso del secolo per devozione verso questa santa il parroco e l’intera comunità parrocchiale abbiano edificato un nuovo altare per mettervi la statua donata.
 
Sempre nella relazione di d. Gerardo sappiamo che nel territorio della parrocchia vi erano tre eremitaggi: “Quello di S. Biase che si chiama Domenico di Maggio. L’eremita di S. Lazzaro si chiama Giovanni Rossomando, il quale non si comporta bene. E infine tre eremiti nel Santuario della Vergine SS.ma dell’Eterno che si chiamano Lorenzo Amoruso, Tomaso di Maggio e Marco Catone. Essi osservano attentamente le regole della Diocesi e non danno edificazioni, eccetto l’Eremita di S. Lazzaro”.
fonte: montecorvinostoria.it
 
 
 
 
 
 
 
 

Torello nel Medioevo

0
La parte Ovest del Locus Montecorvino, compresa fra i valloni Trauso e S. Maffeo, costituisce, per la presenza di diversi toponimi e la testimonianza di due documenti, il luogo più rappresentativo sulla tipologia degli insediamenti e sul livello sociale esistente in epoca longobarda nel Locus Montecorvino.
Nelle attuali località Piano del Torello e Campitiello la presenza di sorgenti di acqua, la fertilità del suolo e una conformazione orografica quasi piana, favorirono la formazione, probabilmente fra IX e X secolo, di una serie di insediamenti monocellulari denominati Corte Soprana, Corte Sottana, Curticella, Corte dei Santi e S. Bartolomeo. In particolari questi siti si addensavano all’interno di una area circoscritta dalle vie Torello-Piana, Castello-Piana e Torello-Pugliano. La presenza del toponimo pastino e il riferimento documentale di S. Biagio ci indicano chiaramente che queste curtis erano già esistenti alla fine del X secolo. L’assetto abitativo era costituito dai due poli accentrati intorno a Corte Soprana e Corte dei Santi e aveva nella chiesa di S. Bartolomeo il principale luogo di aggregazione religiosa per gli abitanti del casale.
 
Il villaggio delle Curtis, grazie alla presenza della Eingerkirchen di S. Bartolomeo, ebbe, con molta probabilità, un costante aumento di popolazione per tutto il periodo longobardo e nei successivi secoli XII e XIII, fino alla Guerra del Vespro. A partire dagli ultimi decenni del ‘200 con l’arrivo di abitanti dai casali limitrofi e per la posizione in pendio di Corte Soprana e del Campitiello, divenne il principale abitato del vecchio Locus di Montecorvino.
Nei decenni successivi e per tutto il Trecento, assistiamo a una contrazione della popolazione e un radicale stravolgimento della struttura insediativa. A subire maggiormente questo declino furono le curtis, in particolare quelle gravitanti intorno a S. Bartolomeo, e i terreni più lontani dal casale, che lasciati incolti subirono un progressivo avanzamento del selvatico. Infatti, nei fondi posti lungo il Trauso e nella parte bassa del Piano del Torello vengono sempre più documentati mortelleti, seude e una piccola foresta. Nella fascia pedemontana, invece, dove insisteva la Corte Soprana, vennero costruiti piccoli borghi murati, abitati da vassalli della chiesa.
 
La nascita di questa nuova articolazione insediativa e la formazione di un nuovo assetto di potere determinarono la sostituzione del vecchio nome del villaggio. A partire dalla seconda metà del Trecento, infatti, in riferimento ai nuovi abitati di pendio venne denominato con l’oronimo Torello. Il nuovo toponimo, derivante dal latino medievale torus, piccola collina, indicava la fascia collinare dove erano stati edificati gli insediamenti di Campitiello, Cappella e Casale Soprano.
 
fonte: montecorvinostoria.it

CONFRATERNITA SS. CORPO DI CRISTO E ROSARIO

0

Cenni storici sulla Confraternita Le Confraternite sono associazioni cristiane fondate con lo scopo di suscitare l’aggregazione tra i fedeli, di esercitare opere di pietà e di carità e di incrementare il culto. Sono costituite canonicamente in una Chiesa con un decreto dell’Autorità Ecclesiastica.

I componenti conservano lo stato laicale e rimangono nella vita secolare. Sorsero e si affermarono per fornire una pubblica assistenza in soccorso dei ceti sociali più disagiati e sentivano impellente il bisogno di ben operare per amore e timore di Dio, per cui si associarono per aiutarsi reciprocamente. Le Confraternite si assunsero anche altri numerosi compiti sociali oltre l’assistenza ai poveri, agli orfani, agli ammalati, alle giovani a rischio,esse, forti finanziariamente per lasciti e donazioni e contribuzione dei confratelli, poterono fondare ospizi per poveri e pellegrini, chiese, oratori, monumenti, istruzione religiosa e gestione dei luoghi di sepoltura. Diedero grande impulso alle arti, alla musica, al canto liturgico ed erano particolarmente assidue alle sacre rappresentazioni, indirizzate principalmente alla morte e passione di Cristo ed alla sua SS. Madre, la Madonna ( di qui i numerosi nomi : SS. Sacramento, Corpo di Cristo,SS. Rosario, SS. Addolorata, ecc….) , non mancarono anche Confraternite dedicate a Santi ( San Rocco S. Filippo Neri, S. Sofia, S. Rosalia, ecc….) A Montecorvino, nel XVI secolo, erano attive circa 15 Confraternite e la loro sussistenza era direttamente collegata con le vicende della famiglia o famiglie nobiliari di appartenenza.

Il declino di queste ultime comportò, già alla fine del XVIII secolo, la scomparsa di almeno la metà dei sodalizi di appartenenza. Rimasero in vita le Confraternite più forti, sia economicamente che socialmente e quattro di esse ancora oggi seminano i loro buoni frutti di speranza e di apostolato.

Presso l’Archivio di Stato di Napoli da un documento datato 12 marzo 1888, si rileva che esistevano intorno alla metà del 1500, due Confraternite in Sant’Eustachio, rispettivamente del SS. Sacramento e SS. Rosario, di natura laicale. Dal testamento di Romano Rubino del 27 maggio 1554, del casale Cornea, (Notaio Felice D’Alessio 1553/1580 – fasc. 3250/3255) si legge che lo stesso in letto giacente ed in corpore languente, raccomanda ai figli di dare alla Confraternita del SS. Sacramento di S. Eustachio, di cui è fratello, della cera e delle candele ed 1 carlino, mentre a lui si deve l’estrema unzione, il patenaggio, la sepoltura e la messa. Da una bolla del Vescovo di Acerno del 6 ottobre 1591, risulta riconosciuta nella stessa località un’altra Confraternita sotto il titolo del SS. Corpo di Cristo sin dal 9 maggio 1559.

Le due confraternite operavano su un territorio composto da tre frazioni ( Molenadi, Cornea e Ferrari ) con una popolazione di circa 1200 abitanti e seppure operassero su binari paralleli e con il controllo della stessa autorità religiosa, avevano ingaggiato sotto sotto una sana competizione per l’accaparramento degli iscritti, e su questo influiva l’importanza della o delle famiglie dominanti, il lustro ed il decoro dei personaggi più rappresentativi, lo sfarzo delle cerimonie religiose, l’autodisciplina e la presenza assidua nei momenti liturgici forti. Quindi, da quanto sopra esposto, originariamente le Confraternite in Sant’Eustachio erano due e soltanto da un decreto emesso dal Regio Tribunale Misto del 3 luglio 1766, troviamo le due Confraternite unite con una diversa denominazione che è quella attuale: Corpo di Cristo e SS. Rosario.

Le motivazioni della fusione vanno ricercate nel particolare periodo storico che favoriva l’emigrazione di molte famiglie dominanti nella Capitale del Regno ( Napoli ) e fece seguito l’inevitabile sbandamento dei fratelli iscritti che, addirittura, nel 1774, per mancanza di essi, ne determinarono la soppressione. Fu l’ostinata energia del Priore dell’epoca Nunziante De Filitto che mantenne in vita giuridicamente la Confraternita tra mille sacrifici anche nel periodo delle leggi eversive del 1806 ed essa sopravvisse con alterne vicende e con un sempre fluttuante numero di iscritti che non fu mai stabile e costante. Il 29 maggio 1881, grazie all’impegno di due illustri concittadini, il prof. Giuseppe Avallone ed il Parroco Raffaele Nicastro, le funzioni ripresero in pieno e il 4 settembre dello stesso anno venne approvato lo Statuto, integrato da un’altra delibera del 1930. Sin da allora, nonostante le avversità del II conflitto mondiale e la difficile ripresa economica, la Confraternita ha avuto una costante continuità, diretta amorevolmente con competenza e saggezza da tutte le amministrazioni citate nella pubblicazione del 1992 che saranno integrate prossimamente e di cui faremo veloce cenno dei soli priori. Ogni fratello meriterebbe una citazione a parte per il proprio operato effettuato con impegno e grande abnegazione, ma sarebbe un’impresa molto ardua.

Ci limitiamo anche per particolare volere dell’attuale amministrazione ad onorare la memoria di chi ci ha lasciato e di chi si è tanto distinto per il prestigio e il decoro del sodalizio. Dal 1 luglio 1980 la Confraternita si riunisce in una propria sede ubicata a sinistra della Chiesa nella bella piazzetta di Sant’Eustachio.